Il dipartimento disciplinare
I nuovi dipartimenti proposti scaturiscono dall’inserimento dalle discipline del nuovo ordinamento
In sede di riunione del dipartimento dei docenti:
- individuano le abilità relative a una o più discipline per il conseguimento delle competenze indicate dal ministero
- suggeriscono le metodologie didattiche da applicare e di valutazione
- costruiscono i livelli di apprendimento relative alle singole abilità, le griglie di valutazione per l’esame di stato e le prove degli esami di qualifica professionale.
Inoltre i Dipartimenti
- stabiliscono il numero delle verifiche (da concordare poi in sede di Collegio dei docenti) e suggeriscono le tipologie possibili di verifica tra le quali scegliere quella più idonea all’ argomento trattato;
- fissano il numero minimo di prove al di sotto del quale lo studente è da considerarsi non classificato/valutato (da concordare poi in sede di Collegio dei docenti);
- individuano le eventuali iniziative da porre in essere finalizzate all’insegnamento della disciplina stessa;
- esplicitano i descrittori (livelli delle abilità) specifici della materia;
- strutturano ciascuno secondo le proprie competenze un sistema di valutazione standardizzato per tutto l’istituto;
- definiscono prove di ingresso, intermedie e finali uniche per indirizzo e per classi, implementando la banca dati d’istituto
Questi elementi sono formalizzati in un documento che diventa il punto di riferimento per le attività didattiche nei singoli ambiti disciplinari.
- A fine anno il dipartimento per aree effettua la verifica finale sull’andamento dell’attività didattica, segnalando gli obiettivi raggiunti ed evidenziando le principali cause dei problemi incontrati.
Il referente di dipartimento dovrà:
- coordinare i docenti afferenti al dipartimento cui appartengono, al fine di programmare un'azione educativa congiunta e condivisa, anche nei periodi di alternanza scuola/lavoro;
- interagire con tutte le funzioni strumentali, in particolare con l'alternanza scuola/lavoro e l'orientamento, per un'efficace pianificazione delle attività da esse previste e per una positiva ricaduta delle attività stesse sui percorsi formativi dei ragazzi
- proporre al dirigente scolastico iniziative/progetti volti all'innovazione metodologica nell'indirizzo di riferimento e al potenziamento e al miglioramento delle azioni didattiche, attraverso attività innovative deliberate dal dipartimento;
- rappresentare al dirigente scolastico criticità e strategie di soluzione relative agli ambiti di lavoro concernenti, in particolare, l'indirizzo agrario, alberghiero e chimico-industriale.
AREA |
Dipartimenti |
UMANISTICA |
Dipartimento di Cultura generale Italiano, Storia e Religione |
LINGUISTICA |
Dipartimento di Lingue Straniere Inglese, Spagnolo, Francese |
SCIENZE MOTORIE |
Dipartimento di Scienze motorie Scienze motorie |
GIURIDICA ECONOMICA |
Dipartimento di Diritto ed Economia Diritto ed Economia |
SCIENTIFICA
|
Dipartimento di Matematica, Scienze Applicate Fisica e laboratorio Matematica Tic- Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione Tecniche di Comunicazione Tecnologie informatiche Lab. di tecnologie informatiche Tecnologia e Tecnica delle rappresentazioni Grafiche Lab. di tecnologia e tecnica delle rappresentazioni grafiche Scienze integrate (Fisica) Laboratorio scienze integrate (Fisica) |
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA |
Dipartimento di AGRARIA Produzioni animali Produzioni vegetali Trasformazione dei prodotti Economia, estimo, marketing e legislazione Genio rurale Biotecnologie agrarie Gestione dell’ambiente e del territorio Ecologia e Pedologia Laboratori tecnologici ed esercitazioni Biologia applicata Chimica applicata e processi di trasformazione Tecniche di allevamento vegetale e animale Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Economia agraria e dello sviluppo territoriale Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore Sociologia rurale e storia dell’agricoltura |
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA
|
Dipartimento di Enogastronomia settore cucina, sala e vendita, ospitalità aberghiera Scienza degli alimenti, Scienza e cultura dell’alimentazione Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, settore vendita e settore sala e vendita; Laboratorio di servizi di accoglienza turistica |
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
|
Dipartimento Scienze Integrate: Scienze della terra, chimica, microbiologia, igiene Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Chimica) Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
Ultima revisione il 07-06-2017