Laboratori

Descrizione dei laboratori a disposizione della Fattoria Didattica.
Laboratori attivabili sempre:
- La raccolta delle uova. Ogni alunno entrerà nel pollaio "vigilato dal gallo" e raccoglierà uova dal nido, con le uova raccolte verrà preparata una frittata da gustare tutti insieme;
- Vivi la campagna Pontina. Visita finalizzata alla scoperta della campagna della pianura Pontina con studio della flora, degli insetti, osserviamo e riconosciamo le piante, le siepi, gli alberi da frutto ecc;
- L'origine delle piante. Attività manuale e teorica di vivaio essenze forestali, il compostaggio, il letame, l'humus, i batteri.
Laboratori da concordare preventivamente:
- Laboratorio della terra. Gli studenti si improvvisano contadini adottano un campo e praticano attività manuale e teorica di sistemazione del terreno, di semina, di raccolto. Coltivazione dell'orto: concimazione e preparazione di una "piazzola", semina trapianto e raccolta in base alla stagione, riconoscimento dei principali ortaggi e loro caratteristiche.
- Laboratorio erbe spontanee. L'attività si propone di portare i bambini alla conoscenza, al riconoscimento, alla raccolta e utilizzo delle erbe spontanee;
- Laboratorio del gusto. "Dal campo alla tavola", trasformazione dei prodotti in sapori genuini;
- La filiera del pane. Preparazione del terreno, semina, raccolto, macinatura, impasto e cottura nel forno a legna, preparazione di una buona bruschetta;
- Il Percorso sensoriale dell'olio. il laboratorio permette ai ragazzi di individuare, attraverso l'assaggio e quindi l'uso dei sensi (olfatto, gusto, tatto), le caratteristiche positive e negative presenti nell'olio di oliva. Lo scopo principale, alla fine del percorso, è far esprimere giudizi di intensità e gradimento su un prodotto fondamentale dell'alimentazione umana e quindi riconoscere un olio extravergine da un olio non extravergine.
-
- Dal mais alla polenta. Raccolta, sgranatura, macinatura, preparazione della polenta e suo assaggio;
- Percorsi di didattica ambientale. Visita finalizzata alla scoperta dei segreti del bosco. Percorsi guidati con disposizione di "schede di riconoscimento" o altro al fine di aiutare la conoscenza ambientale e naturalistica del Parco: piante arboree, arbustive autoctone, insetti e fauna;
- Raccolta e catalogazione, di tutto quello che si può trovare. Nulla è proibito, ma saranno puntualizzati a scopo didattico i comportamenti non conformi alla vita rurale, ambientale ed ecologica.
Ultima revisione il 09-06-2017