imagealt

POF CONVITTO

POF CONVITTO a.s. 2022/2023

Il convitto annesso all’istituto “SAN BENEDETTO” di Borgo Piave (Lt) dà la possibilità agli
alunni convittori di completare l’offerta formativa attraverso l’attività del Personale Educativo,
quest’ultimo avente competenze di tipo psicopedagogico, metodologico ed organizzativo-
relazionale, tra loro correlate ed integrate, che si sviluppano attraverso la maturazione
dell’esperienza educativa e l’attività di studio e di ricerca.
Il personale educativo opera nell'ambito delle attività di convitto e semiconvitto e collabora con il
personale docente per favorire la formazione e la crescita degli alunni.
Nell’ambito dell’area della funzione docente, la funzione educativa partecipa al processo di
formazione e di educazione degli allievi convittori
L’attività educativa è volta alla promozione dei processi di crescita umana, civile e culturale,
nonché di socializzazione degli allievi, convittori e semiconvittori, i quali sono così assistiti e
guidati nella loro partecipazione ai vari momenti della vita comune nel convitto. La medesima
attività è finalizzata anche all’organizzazione degli studi e del tempo libero, alle iniziative culturali,
sportive e ricreative, nonché alla definizione delle rispettive metodologie, anche per gli aspetti
psicopedagogici e di orientamento.
Tra gli adempimenti individuali rientrano le attività relative:
 alla preparazione necessaria per lo svolgimento dei compiti di assistenza alle attività di
studio, culturali, sportive e ricreative;
 ai rapporti individuali con le famiglie ed i docenti;
 all’accoglienza ed alla vigilanza degli allievi convittori nel momento della loro entrata ed
uscita dal convitto.

OBIETTIVI EDUCATIVI:
 La cura dell'educazione
 La crescita culturale e personale del ragazzo
 La consapevolezza della necessità di rispettare le regole di convivenza sociale e civile
 Il rispetto dei ruoli
 Il raggiungimento degli obiettivi cognitivi,
 La promozione del processo di formazione della personalità dei ragazzi
 Integrare l’opera educativa svolta dalla famiglia e dalla scuola
 Prevenire e contrastare la formazione di stereotipi e pregiudizi
 Acquisire sensibilità e rispetto alle problematiche ambientali ed alimentari
 Elaborazione di un personale metodo di studio
 L’utilizzo dei materiali e degli spazi del Convitto
 Favorire l’autostima, la conoscenza e la costruzione del sé

2

Il Personale Educativo promuove varie attività:
Accoglienza ed orientamento
L'accoglienza e l'orientamento degli alunni da parte di tutti gli operatori dell'Istituzione Educativa
costituisce un dovere permanente ed un compito che richiede strategie adeguate a rispondere alle
necessità emergenti dalla realtà del gruppo convitto. In questo ambito sono organizzate attività di
accoglienza nella fase di ingresso in istituto per promuovere il sereno inserimento di ciascun
convittore. Agli educatori compete anche la valorizzazione del convitto alle famiglie e agli studenti
delle scuole medie.
Assistenza pranzo-colazione-merenda-cena
L'educatore educa alla salute, all'acquisizione di buone abitudini alimentari e di buoni
comportamenti a tavola.
Studio guidato
L'educatore applica le proprie competenze di tipo metodologico nell'assistenza allo studio, allo
svolgimento dei compiti e alla ricerca, fornendo al convittore un metodo di studio al fine di
raggiungere una buona autonomia nella gestione del proprio lavoro scolastico.
L'educatore predispone un ambiente accogliente e protettivo e al contempo utilizza tutte le strategie
e i metodi utili a favorire l'auto-apprendimento e l'auto-educazione, in un percorso improntato
all'autonomia dei ragazzi.
L'assistenza allo studio è assicurata lungo tutto l'arco dell'anno scolastico.
La relazione con le famiglie
Affinché l'azione educante sia efficace sono fondamentali la collaborazione e il contributo delle
famiglie. Perché ciò accada occorrono occasioni di incontro nelle quali l'ascolto sia autentico cosi
come la valorizzazione delle diverse opinioni e l'apprezzamento dei vari contributi.
La relazione con gli insegnanti
Il contatto con loro rende più produttiva l’azione educativa e il rendimento scolastico.
Assistenza notturna
Consiste in un periodo abbastanza lungo durante il quale l'educatore trova occasioni per poter
favorire il processo di crescita del ragazzo con norme dettate soprattutto dal buon senso, infatti oltre
al pernottamento vero e proprio, esistono momenti di socializzazione
(visione di un film, giochi di società, confronti sui temi di attualità) e dì preparazione al
pernottamento che vengono disciplinati costantemente dall'educatore.
Operatività
Il Convitto è operativo dalla domenica sera alle ore 21.00 fino al venerdi alle ore 15.00 questo
dall’inizio delle attività scolastiche sino al termine delle lezioni (escluso le festività previste dal
calendario scolastico).
Risorse umane
5 Educatori
1 Coordinatore del Convitto
1 Rappresentante al Collegio dei Docenti
1 Consulente al Consiglio d’Istituto
Personale ATA: Infermiera/e, cuochi, guardarobieri, custodi, addetti alle pulizie.

3

LA GIORNATA CONVITTUALE

Ore 07.00 Sveglia
07.30 Colazione
08.00 Inizio lezioni
13.05 Fine lezioni, pranzo 1° turno
14.00 Fine lezioni, pranzo 2° turno
15.00 Studio obbligatorio
16.30 Attività ricreative / progettuali/Studio facoltativo
17.00 Attività ricreative / progettuali o libera uscita
19.30 Cena
20.00 Inizio attività ricreative serali
22.30 Riposo notturno

Attività progettuali - formativo - culturali, ludiche, sportive e ricreative
Consentono di perseguire come fine il raggiungimento di obiettivi educativi nelle tre aree della
personalità (affettiva, cognitiva, psico-motoria), lo sviluppo delle potenzialità organizzative
attraverso una corretta socializzazione e l'impegno del gruppo anche nelle competizioni sportive,
nonché un arricchimento del bagaglio culturale. Inoltre favoriscono la valorizzazione delle
potenzialità individuali, accrescendo l'autostima, l'accoglienza e l'integrazione di alunni che
manifestano difficoltà nei rapporti interpersonali.
A tal fine saranno proposte attività pomeridiane e serali, gestite da singoli o gruppi di educatori, che
investiranno le diverse aree di interesse giovanile:
 Area ricreativo-sportiva
 Area tecnico-informatica
 Area curriculare
 Area culturale
 Area artistica

Area ricreativo-sportiva;
Volte alla socializzazione, al rispetto delle regole e alla crescita dell’autostima, a tal fine saranno
organizzati tornei di ping-pong, biliardino, ecc…

4

Area tecnico-informatica.
Volte alla “conquista” dei vari strumenti di comunicazione di massa ma soprattutto del loro giusto
utilizzo.
Area curriculare
Migliorare quelle che sono le loro competenze con un’azione pratica portando avanti qualcosa di
già esistente oppure partendo dalla pianificazione, attraverso le lavorazioni fino ad arrivare alla
raccolta.

Area culturale;
Realizzazione dei percorsi culturali al fine di una crescita del convittore attraverso la
socializzazione e l’arricchimento culturale attraverso visite guidate di istruzione e visione di film/
documentari.

Area artistica
Attraverso la condivisione e l’utilizzo di strumenti musicali.

Allegati
Pof Convitto 2022 2023.docx

Ultima modifica il 23-02-2023